/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le disuguaglianze non sono inevitabili, lo raccontano 50mila case

Le disuguaglianze non sono inevitabili, lo raccontano 50mila case

In 1.000 siti archeologici di 10mila anni

02 maggio 2025, 16:15

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Abitazioni risalenti al 550-750 secolo d.C. nel sito di El Palmillo in Messico (fonte: Linda Nicholas and Gary Feinman) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Abitazioni risalenti al 550-750 secolo d.C. nel sito di El Palmillo in Messico (fonte: Linda Nicholas and Gary Feinman) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sebbene le disuguaglianze sociali ed economiche siano molto diffuse in tutta la storia dell’umanità, non sono inevitabili e non si manifestano nella stessa misura in ogni luogo e in ogni tempo: a raccontarlo sono le dimensioni di 50mila abitazioni antiche di tutto il mondo, sparse in oltre 1.000 siti archeologici che coprono gli ultimi 10mila anni. Lo studio, pubblicato sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, è guidato dal Field Museum di Chicago e mette in discussione l’idea consolidata secondo la quale la storia antica della Grecia e di Roma, o quella dell’Europa medievale, possa essere presa come esempio valido per il passato dell’intera umanità.

“Ci sono molte cose che sono state date per scontate per secoli, ad esempio che la disuguaglianza aumenta inevitabilmente”, dice Gary Feinman, che ha coordinato la ricerca. “Il pensiero tradizionale prevede che una volta che si creano società più grandi guidate da leader eletti in maniera formale, o che si inizia a praticare l'agricoltura, la disuguaglianza cresca in modo automatico. Ora scopriamo che la situazione è più complicata di così: alti livelli di disuguaglianza – afferma Feinman – non sono inevitabili nelle società di grandi dimensioni”. Per quantificare e confrontare le disuguaglianze in luoghi e momenti diversi della storia, gli autori dello studio hanno analizzato le dimensioni delle abitazioni antiche, mettendole poi in relazione con la complessità della società alla quale appartenevano. I risultati così ottenuti sono molto variabili.

“Le decisioni umane, quelle prese nel governo delle società e la cooperazione hanno svolto un ruolo importante nel ridurre la disuguaglianza in determinati momenti e luoghi – aggiunge ancora Feinman – ed è questo che spiega questa variabilità. E se la disuguaglianza non è inevitabile, allora ci sono molte implicazioni per il modo in cui vediamo il presente”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza