/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luna, Saturno e Venere illuminano l'alba del 25 aprile

Luna, Saturno e Venere illuminano l'alba del 25 aprile

Congiunzione visibile a occhio nudo, ma non disegnerà uno smile

25 aprile 2025, 08:27

di Elisa Buson

ANSACheck
La congiunzione tra il falcetto di Luna calante, Saturno e Venere del 25 aprile 2025 (fonte: Mappa del cielo realizzata dalla Uai con i programmi Skymap Pro e Stellarium) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La congiunzione tra il falcetto di Luna calante, Saturno e Venere del 25 aprile 2025 (fonte: Mappa del cielo realizzata dalla Uai con i programmi Skymap Pro e Stellarium) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Occhi puntati al cielo nelle primissime ore del 25 aprile per una spettacolare congiunzione tra Luna, Saturno e Venere: poco prima dell'alba i tre corpi celesti appariranno vicini sull'orizzonte orientale, anche se non disegneranno un vero e proprio smile nel cielo come sostengono in molti sui social.

Le immagini che circolano online  ritraggono una sorta di emoji celeste, con i due pianeti al posto degli occhi e la falce di Luna orizzontale come un sorriso, ma in realtà la parata celeste visibile dall'Italia sarà ben diversa.

"Tra le prime luci dell'alba del 25 aprile vedremo sorgere sull'orizzonte orientale un terzetto di astri, con la sottile falce di Luna calante che si interpone tra i pianeti Venere e Saturno, nella costellazione dei Pesci", osserva l'Unione Astrofili Italiani.

La posizione dei tre corpi celesti non ricorderà un volto, sia per l'inclinazione della falce di Luna che per la sua vicinanza alla linea che congiunge i due pianeti, come sottolinea l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. "Inoltre Saturno sarà molto più debole di Venere e sarà un po' difficile da vedere - prosegue  l'esperto - dato che il tutto avverrà col chiarore ormai avanzato dell'alba in attesa dell'imminente sorgere del Sole. Altrove, per esempio dagli Stati Uniti, il sorriso celeste potrebbe configurarsi un po' meglio".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza