/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misure più precise per il ticchettio dei cambiamenti climatici

Misure più precise per il ticchettio dei cambiamenti climatici

Inrim, a Matera un ponte fra ricerca internazionale e nazionale

06 febbraio 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Strumenti per l 'analisi del vento e dell 'atmosfera (fonte: UBC Micrometeorology da Flickr CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Strumenti per l 'analisi del vento e dell 'atmosfera (fonte: UBC Micrometeorology da Flickr CC BY 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La scienza delle misure è al servizio del clima e il suo ruolo è rendere sempre più preciso il ticchettio che scandisce l'avanzare dei cambiamenti, al servizio delle istituzioni che hanno il compito di prendere decisioni: è con questo obiettivo ambizioso che a Matera debutta la nuova sede dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim).

"In questa sede di Matera intendiamo focalizzarci sui temi più utili per il territorio e iniziare un dialogo con le istituzioni", ha detto all'ANSA Andrea Merlone, responsabile del settore Termodinamica applicata dell'Inrim, a margine dell'evento sulla ricerca metrologica e i servizi per il territorio organizzato dallo stesso istituto.

"Per quanto riguarda l'ambiente e il clima, il compito della metrologia è validare gli strumenti utilizzati per rilevare i dati. Regoliamo le loro 'lancette' a garanzia della precisione", ha aggiunto. "Ho avviato dieci anni fa la ricerca sulla metrologia per il clima. Sappiamo, per esempio, che la nostra conoscenza sull'evoluzione del clima si basa sull'evoluzione della temperatura", ha detto ancora, e che "radiazione solare, vento, contenuto di umidità e temperatura sono le grandezze principali di cui abbiamo bisogno per capire l'evoluzione del clima".

A Torino è attiva una stazione realizzata sulla ase di questi criteri: "è in rete e sempre liberamente accessibile. La stiamo candidando a far parte di un network ristrettisismo, che comprende una ventina di stazioni". Per Merlone "non è detto che a Matera non possa nascere una stazione gemella di quella di Torino".

Applicare la metrologia alla ricerca sul clima è anche l'occasione per un "dialogo fra gli esperti internazionali e nazionali, fino a livello territoriale e locale", ha aggiunto l'esperto. Merlone e il suo gruppo di ricerca sono infatti collegati alle commissioni dell'Organizzazione meteorlogica internazionale che ha sede a Ginevra.

Arpa Basilicata, le università del territorio, gli assessorati e gli istituti di ricerca attivi nella regione sono il punto di riferimento del lavoro che l'Inrim intende affrontare nella sua nuova sede: "proponiamo stazioni di riferimento locali che abbiano una valenza internazionale e garantiscano una qualità tale da lasciare dati utili alle prossime generazioni di climatologi", ha detto ancora Merlone. Un altro obiettivo, ha proseguito, è "avvicinare la cittadinanza ai temi delle misure per climatologia. Per esempio a partire dalle scuole o con iniziative sul territorio" sul modello del parco realizzato a Torino per far conoscere e comprendere gli strumenti per misurare i parametri rrelativi al clima.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza