"L'iniziativa dei dazi fallirà alla
luce di una nuova e audace rivoluzione tecnologica che sta
entrando sulla scena mondiale e sta cambiando la natura stessa
del commercio e degli scambi, la stampa 3D". Lo afferma nella
sua newsletter l'economista Jeremy Rifkin, già autore del saggio
La Terza Rivoluzione Industriale e Un green new deal globale.
"A differenza dei beni fisici prodotti dalle aziende globali
e soggette a tariffe nel commercio mondiale - osserva - le Pmi
che utilizzano tecnologie di stampa 3D possono condividere
software digitali per le loro linee di prodotti con distributori
locali ad un costo marginale prossimo allo zero in tutto il
mondo. Possono quindi stampare gli articoli e consegnarli ai
consumatori senza pagare tariffe. E questo cambia tutto".
Ad eccezione di combustibili fossili, prodotti agricoli,
elementi delle terre rare e prodotti in legno e pietra, aggiunge
Rifkin, "questa piattaforma sta capovolgendo due secoli di
'produzione sottrattiva' e la sta sostituenzo con la 'produzione
additiva' nel ventunesimo secolo. La guerra tariffaria globale
non farà che accelerare la transizione negli anni a venire".
Secondo l'economista, la stampa 3D sta prendendo piede in
tutto il mondo. Diversi colossi come Siemens, Volkswagen e
General Electric la stanno sperimentando e fioriscono hub di
ricerca in molte Università. "Riduce i costi delle
infrastrutture logistiche e del trasporto, eliminando fino
all'11% delle emissioni di gas serra", sottolinea inoltre
Rifkin.
"Mentre le infrastrutture della prima e seconda Rivoluzione
industriale sono state progettate per premiare pochi rispetto ai
molti in un gioco a somma zero, l'infrastruttura della terza
tivoluzione industriale è progettata in modo che, se lasciata
funzionare come previsto, distribuirà il potere economico in
modo molto più ampio, favorendo una democratizzazione della vita
economica. Strangolare le Pmi con i dazi è una politica che alla
fine fallirà in un mondo sempre più distribuito e glocalizzato.
La svolta è già qui".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA