/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifkin, politica dazi fallirà con la rivoluzione della stampa 3D

Rifkin, politica dazi fallirà con la rivoluzione della stampa 3D

"Non è soggetta a tariffe e taglia costi trasporto e logistica"

ROMA, 02 aprile 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'iniziativa dei dazi fallirà alla luce di una nuova e audace rivoluzione tecnologica che sta entrando sulla scena mondiale e sta cambiando la natura stessa del commercio e degli scambi, la stampa 3D". Lo afferma nella sua newsletter l'economista Jeremy Rifkin, già autore del saggio La Terza Rivoluzione Industriale e Un green new deal globale.
    "A differenza dei beni fisici prodotti dalle aziende globali e soggette a tariffe nel commercio mondiale - osserva - le Pmi che utilizzano tecnologie di stampa 3D possono condividere software digitali per le loro linee di prodotti con distributori locali ad un costo marginale prossimo allo zero in tutto il mondo. Possono quindi stampare gli articoli e consegnarli ai consumatori senza pagare tariffe. E questo cambia tutto".
    Ad eccezione di combustibili fossili, prodotti agricoli, elementi delle terre rare e prodotti in legno e pietra, aggiunge Rifkin, "questa piattaforma sta capovolgendo due secoli di 'produzione sottrattiva' e la sta sostituenzo con la 'produzione additiva' nel ventunesimo secolo. La guerra tariffaria globale non farà che accelerare la transizione negli anni a venire".
    Secondo l'economista, la stampa 3D sta prendendo piede in tutto il mondo. Diversi colossi come Siemens, Volkswagen e General Electric la stanno sperimentando e fioriscono hub di ricerca in molte Università. "Riduce i costi delle infrastrutture logistiche e del trasporto, eliminando fino all'11% delle emissioni di gas serra", sottolinea inoltre Rifkin.
    "Mentre le infrastrutture della prima e seconda Rivoluzione industriale sono state progettate per premiare pochi rispetto ai molti in un gioco a somma zero, l'infrastruttura della terza tivoluzione industriale è progettata in modo che, se lasciata funzionare come previsto, distribuirà il potere economico in modo molto più ampio, favorendo una democratizzazione della vita economica. Strangolare le Pmi con i dazi è una politica che alla fine fallirà in un mondo sempre più distribuito e glocalizzato.
    La svolta è già qui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza