/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

WhatsApp e altre app messaggistica minacciano di lasciare la Svezia

WhatsApp e altre app messaggistica minacciano di lasciare la Svezia

Qualora fosse approvata una proposta di legge sul controllo chat

ROMA, 18 aprile 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo svedese vuole introdurre una normativa per poter accedere a chat private per contrastare la criminalità organizzata. Ma ora 236 organizzazioni ed esperti internazionali hanno firmato una lettera in cui chiedono ai parlamentari svedesi di votare contro la proposta. Il disegno, presentato dal ministro della Giustizia Gunnar Strommer, intende costringere tutte le app di messaggistica quali WhatsApp, Telegram e Signal di salvare i messaggi privati dei loro utenti e renderli disponibili alla polizia, per contrastare crimini gravi quali il terrorismo e la criminalità organizzata. 

Ma le app si sono espresse contrariamente alla proposta e sia WhatsApp che Signal minacciano di lasciare il mercato svedese, qualora la legge venisse approvata. "Se la scelta è tra seguire questa legge o lasciare il mercato svedese, lasceremo il mercato svedese", ha dichiarato Meredith Whitaker, presidente dell'app di messagistica criptata Signal. L'app Signal viene usata anche dalle forze armate svedesi che si dicono contrarie alla proposta sostenuta anche dai servizi di sicurezza della polizia svedese.

Molti esperti di sicurezza informatica hanno firmato la lettera, tra cui Fredrik Lindeberg, uno dei promotori della mozione: "Non è possibile farlo in modo sicuro senza la possibilità che possa essere usato da antagonisti competenti", ha dichiarato Lindeberg, sottolineando inoltre come una funzione di leggere i messaggi degli utenti sarebbe una violazione della privacy e dell'integrità dei cittadini, oltre che un rischio per la sicurezza se tale funzione venisse usata da parte dell'intelligence di Paesi stranieri.

"Se noi cambiamo la legge qua in Svezia come faranno le app? Loro vorranno avere un'unica versione dell'app per tutto il mondo. La soluzione per la polizia dev'essere di concentrarsi su individui e i loro dispositivi piuttosto che sul sistema di comunicazione", ha sottolineato Lindeberg, intervistato dalla radio di servizio pubblico svedese, Sveriges Radio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza