/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Commissione Ue non riceverà più gruppi legati a Huawei

La Commissione Ue non riceverà più gruppi legati a Huawei

Dopo bando a funzionari dell'azienda stop anche a rappresentanti

ROMA, 24 aprile 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 La Commissione europea non incontrerà più le organizzazioni affiliate a Huawei, a seguito di un'indagine su presunti casi di corruzione al Parlamento europeo che avrebbero favorito l'azienda tecnologica cinese. Lo ha dichiarato un portavoce dell'esecutivo comunitario a Politico.eu: "La Commissione non incontrerà gruppi di pressione e/o associazioni di categoria che rappresentano gli interessi di Huawei e/o parlano a suo nome", ha affermato.

La Commissione aveva già vietato "contatti e incontri" con funzionari Huawei a marzo, pochi giorni dopo che gli inquirenti belgi avevano avviato un'indagine per corruzione sulle attività dell'azienda tecnologica cinese a Bruxelles. Il divieto viene ora esteso a "qualsiasi intermediario che agisca per conto di Huawei e che intraprenda incontri e altri contatti con il personale della Commissione per promuovere gli interessi dell'azienda".

 Otto persone sono state accusate dalla procura belga, tra cui uno dei dirigenti di Huawei più anziani in Europa, di corruzione attiva, riciclaggio di denaro e organizzazione criminale, dopo una serie di perquisizioni della polizia in locali in Belgio, Francia e Portogallo. Huawei è membro di 22 associazioni nel registro per la trasparenza dell'Unione Europea, che monitora le attività di lobbying aziendale. Diverse di queste, come DigitalEurope, BusinessEurope e l'European Internet Forum, hanno già chiesto la sospensione dell'azienda cinese in risposta allo scandalo di corruzione. Altre organizzazioni hanno dichiarato a fine di marzo di stare "monitorando attentamente la situazione".

Alcune hanno adottato misure per prendere le distanze nelle ultime settimane. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza