/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frutta secca, mercato, valorizzazione, storia e salute

Frutta secca, mercato, valorizzazione, storia e salute

Libro di Mario Liberto evidenzia domanda come frutta da viaggio

ROMA, 22 aprile 2025, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Il consumo della frutta secca è in costante aumento e si è destagionalizzato grazie alla riscoperta sotto il profilo nutraceutico di noci, mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, castagne ed arachidi. Alimenti, da sempre associati alle ricorrenze festive e agli aperitivi, ora vengono considerati Superfood, "tesori in guscio" per gli effetti benefici sulla salute umana. Un cibo dei poveri che piace sempre più ai ricchi. E' quanto sottolinea Mario Liberto nel libro "Frutta secca, mercato, valorizzazione, storia e salute" edito da Agra (184 pagine, 20 euro).

   Un saggio che esplora le nuove modalità di consumo, come spuntino ad esempio per recuperare energie dopo una fatica sportiva o in alternativa a un pasto. E considerata la presenza di frutta secca negli autogrilli, punti ristoro delle palestre e stazioni, c'è chi la chiama "frutta da viaggio". Stili alimentari contemporanei che hanno portato ad un tasso di crescita del settore superiore al 10% per un mercato che vale, anche grazie all'export, quasi un miliardo di euro.


    Nel volume l'autore delinea gli aspetti storici, nutrizionali e salutistici e le possibilità di utilizzo quale versatile ingrediente di ricette culinarie, nelle panature, nella gelateria e pasticceria, delineando una cultura alimentare mai dimenticata in Italia. Inoltre la frutta secca, ricorda nella prefazione Ignazio Vassallo, coordinatore nazionale della frutta in guscio, è parte integrante del paesaggio agrario italiano, contribuendo alla creazione di beni immateriali, dalle pinete nel litorale di Lazio e Toscana ai mandorli in fiore nella Valle dei Templi e in Puglia fino ai noccioleti delle Langhe o dell'Irpinia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza