Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il tartufo per rilanciare le terre colpite dal sisma 2016

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il tartufo per rilanciare le terre colpite dal sisma 2016

Il festival si terrà dal 10 al 15 dicembre nelle Marche

ANCONA, 27 novembre 2024, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Fare della valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio un'opportunità di rilancio dell'entroterra maceratese, che ha dovuto affrontare le conseguenze del sisma del 2016-2017. Un'operazione realizzata scommettendo e investendo sul tartufo, che diventa testimone di cultura e valori. È da questo obiettivo che nasce l'edizione 2024 de "Le terre del tartufo: il mare inizia dalla montagna", il festival presentato oggi a Roma presso la sede della Struttura commissariale sisma 2016 e organizzato dall'Unione montana Marca di Camerino e da Europe direct Unione montana Marca di Camerino.
    Alla conferenza stampa, nel corso della quale è stato illustrato il programma, sono intervenuti il commissario straordinario Guido Castelli e Alessandro Gentilucci, presidente Unione montana Marca di Camerino. L'evento è in continuità con la precedente edizione de "Le terre del tartufo", tenutosi lo scorso anno nel territorio camerte, ma si caratterizza per una connessione più strutturata tra locale e globale. Per questa edizione sono previste diverse iniziative nel territorio maceratese, che si terranno dal 10 al 15 dicembre a Pieve Torina, Serravalle del Chienti e Camerino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza