Dal 5 al 9 novembre, negli spazi di
Lecce Fiere, tornano le "Olimpiadi del gusto" firmate
"Agrogepaciok", Salone nazionale della gelateria, pasticceria,
cioccolateria e dell'artigianato agroalimentare giunto
all'undicesima edizione. Organizzato dall'agenzia Eventi
Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da
Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio,
Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di
Lecce, con i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia,
Provincia di Lecce, Comune di Lecce, il Salone è realizzato
grazie all'attiva collaborazione delle Associazioni di
pasticceri, panificatori e pizzaioli salentini aderenti a
Confartigianato Imprese Lecce e dell'Associazione Cuochi
Salentini di ConfCommercio Lecce.
Il programma dell'undicesima edizione è stato presentato
questa mattina presso la Camera di commercio di Lecce. Sono
intervenuti: il presidente della Cciaa di Lecce, Alfredo Prete,
il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone,
l'assessore del Comune di Lecce, Attilio Monosi, il presidente
di Confartigianato Imprese Lecce, Luigi Derniolo, poi Federico
Pastore per Confcommercio Lecce, Luigi Perrone, presidente
dell'Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce,
Antonio Rizzo, presidente dell'Associazione Pasticceri Salentini
di Confartigianato Imprese Lecce, Giuseppe Lucia, presidente
dell'Associazione Pizzaioli Salentini di Confartigianato Imprese
Lecce, Carmine Notaro, organizzatore del Salone, titolare
dell'Agenzia Eventi Marketing & Communication, la docente Paola
Greco dell'Istituto "Presta-Columella" di Lecce e, infine,
Nicola Chielli, direttore di "Eccelsa", Istituto di alta
formazione del gusto alimentare che ha sede ad Alberobello. Il
Salone aprirà i battenti sabato 5 novembre alle ore 10; il
taglio del nastro, alla presenza delle autorità è fissato per le
ore 17.
Agrogepaciok è la più grande fiera professionale del Sud
Italia con cadenza annuale dedicata al mondo dell'agroalimentare
e al food & beverage di qualità: una prestigiosa vetrina di
materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti,
attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi,
editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria,
ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.
Accanto a un parco espositori sempre più ricco, in
rappresentanza dei marchi più prestigiosi a livello nazionale e
internazionale, il Salone ospita chef di grande fama,
showcooking, corsi professionali, concorsi nazionali e tanti
altri eventi collaterali all'interno dei quattro Forum dedicati
a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria, rafforzando il
connubio tra esposizione e formazione da sempre caratteristica
principale di Agrogepaciok. Quest'anno, inoltre, Agrogepaciok
sposa la solidarietà. "Abbiamo in programma alcune degustazioni
e iniziative di beneficienza, organizzate in collaborazione con
Confartigianato Imprese e ConfCommercio di Lecce - sottolinea
l'organizzatore, Carmine Notaro - per raccogliere fondi da
devolvere a un ristoratore, un pasticcere e un pizzaiolo della
città di Amatrice, la comunità in provincia di Rieti colpita dal
terremoto nello scorso agosto". Tanti gli ospiti e gli
appuntamenti da non perdere nel Forum di Cucina, a cura
dell'Associazione Cuochi Salentini (presidente Gigi Perrone). Le
passate edizioni di Agrogepaciok hanno visto protagonisti chef
pluristellati come Carlo Cracco, Heinz Beck, Bruno Barbieri,
Gianfranco Vissani, Gennaro Esposito, Filippo La Mantia, Gregory
Nalon, Antonella Ricci, Fabio Baldassarre, Paolo Barrale, Pietro
D'Agostino, Giorgio Nardelli e, nel 2015, Ernst Knam: tutti
chiamati a cimentarsi nella rivisitazione di piatti della
tradizione salentina. Ebbene, l'ospite d'onore dell'undicesima
edizione è Claudio Sadler, chef milanese di fama internazionale
insignito di 2 Stelle Michelin, tra i più famosi in Italia e
adorato in Giappone, Cina e America.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA