/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, per pugliesi cibo 'km 0'

Coldiretti, per pugliesi cibo 'km 0'

'Pucce e hamburgher salentino, pizze e panzerotti'

BARI, 30 agosto 2018, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al cibo etnico i pugliesi preferiscono pizze e panzerotti a 'chilometro zero'. Lo afferma in una nota il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, evidenziando che secondo i dati della "Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, in 5 anni in Puglia il numero di ristoranti che somministrano o preparano da per l'asporto cibo straniero è cresciuto in media solo del 6%, mentre il grande successo dello street food è stato riconosciuto anche dalla manovra finanziaria 2018 che ha dato il via libera al cibo di strada fatto dagli agricoltori che possono vendere direttamente i propri prodotti, anche derivati da processi di manipolazione o trasformazione". Pucce con hamburger di Angus rigorosamente salentino, panini con salsiccia di cinghiale e capocollo, pizze e panzerotti fritti in salsa barese, pesce fritto, il tutto innaffiato con vino e birra artigianale, rileva Coldiretti, sono la ricca offerta delle imprese agricole di Campagna Amica e sono molto graditi da pugliesi e turisti. La Puglia, con 271 aziende, sottolinea l'associazione di agricoltori, è seconda solo alla Lombardia nella classifica nazionale delle regioni dove la ristorazione ambulante è maggiormente presente. "Il nostro agroalimentare - precisa il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - è il più apprezzato ma anche il più copiato nel mondo. Quasi due consumatori su tre (65%) prediligono lo street food. Il cibo della tradizione locale è, peraltro, il preferito (81%) dai pugliesi, il 62% dei quali fa 'food shopping'. Il successo di una vacanza oggi, conclude Coldiretti, dipende dal cibo (35%) che batte la visita a musei e mostre (29%), lo shopping (16%), la ricerca di nuove amicizie (12%) e lo sport (6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza