Convivialità, rispetto per l'ambiente, valorizzazione delle biodiversità e del Km0. Con "Appetitosamente" Siddi, borgo rurale della pasta, in Marmilla, accende i riflettori sull'alimentazione consapevole alla luce anche degli scenari legati alla guerra e ai cambiamenti climatici.
Questi e altri i temi della 15/a edizione del festival dedicato all' enogastronomia attenta alla sostenibilità. "Una festa di popolo aperta e inclusiva, occasione per valorizzare il patrimonio enogastronomico e con esso quello archeologico, ambientale e culturale", spiega all' ANSA il sindaco, Marco Pisanu.
Tre anni di sospensione per le norme anti-Covid, si riparte, il 30 e 31 luglio tra degustazioni, dibattiti, tavole imbandite per cena nel centro storico, dove non mancheranno primi piatti a base di pasta come i "Maracconis de cibiru", o tallutzas, realizzati dalle esperte mani femminili, conditi con sugo di galletto ruspante o maiale. Poi ancora laboratori, mostre, musica.
La Tomba di giganti di Sa Domu 'e s'Orcu, tra i 31 siti sardi inseriti nella tentative list Unesco, è lo scenario, il 30 alle 19, del concerto del pianista e compositore Raphael Gualazzi. Se il live al tramonto ha il suo fascino, ammaliante si preannuncia, stesso luogo, quello all' alba, il 31 alle sei con il piano di Elisabetta Steri e il flauto di Andrea Ortu che interagiscono coi silenzi della Giara. E dopo tanta bellezza anche il palato vuole la sua parte con una colazione a base di miele, Casu axèdu, caffè e dolci. Tra i momenti clou, il 31 alle 19,30 il confronto è su cibo e futuro nel sagrato della chiesa di San Michele con il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, Flavia Marzano, presidente comitato tecnico scientifico Fondazione Ampioraggio e l'esperto di cibo Corrado Casula. Tra le iniziative un laboratorio di degustazione del riso con Carlo Ferrari, dell' azienda di Cabras e Fabio Maggio, del Crs4, ancora, un incontro coordinato dall' esperto Giovanni Fancello con Anna Maria Sarritzu, dolciaia di Quartu Sant'Elena e Annalisa Atzeni, chef contadina di Sisini. Si parlerà di 'Ricette per il futuro' con l'antropologa Alessandra Guigoni, lo chef Davide Atzeni e l'archeologa Maria Antonietta Mongiu. Questi e altri gli eventi della manifestazione organizzata da Comune, comitato Appetitosamente, Pro Loco, cooperativa Villa Silli associazioni e la comunità siddese.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA