/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, 'al mercato americano non rinunciamo'

Lollobrigida, 'al mercato americano non rinunciamo'

'Criticità valutabili solo a valle. Evitare guerre commerciali

VERONA, 05 aprile 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi al mercato americano non rinunciamo, e soprattutto gli statunitensi non sono disponibili a rinunciare al nostro mercato".

Lo ha detto a Verona il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a Opera Wine, alla vigilia di Vinitaly. Secondo Lollobrigida "guardando i dati anche di situazioni analoghe, la flessione dei vini di qualità, cioè vini italiani, è stata minima o nulla, e il nostro export quest'anno tocca il record della sua storia. È un dato che voglio sottolineare, perché è merito soprattutto degli imprenditori ma anche di un governo che sta aprendo tante porte, rafforzando vecchi mercati e aprendone di ulteriori". "Cercheremo di capire dove e se avremo delle criticità, valutabili solo a valle, in maniera puntuale, perché tante previsioni degli analisti su condizioni e vicende analoghe a questa si sono dimostrate sbagliate".

   "Non è nelle nostre facoltà - ha precisato Lollobrigida - impedire scelte che fanno altri, questo anche per ragioni legate alle trattative che sui rapporti commerciali sono interamente delegate all'Unione Europea. Anche in questo lavoreremo con tutti i colleghi, in primis con la presidente Meloni, per evitare quello che invece può portare ancora più danni, che sono le guerre commerciali. Le guerre commerciali non aiutano mai una nazione esportatrice, né abbiamo intenzione di chiuderci in noi stessi con formule protezioniste. Consigliamo invece grande attenzione - ha concluso - a non spaventare l'opinione pubblica perché la riduzione del consumo porta a danni ben maggiori rispetto ai dazi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza