/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma gli Stati Generali del vino, è Sos per le etichette

A Roma gli Stati Generali del vino, è Sos per le etichette

Iniziativa Ufficio in Italia Parlamento Europeo con i produttori

ROMA, 18 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alert sanitari sulle etichette, ipotesi di nuova tassazione e spettro dei dazi, ma anche politiche europee, competitività, export e turismo enogastronomico: il comparto del vino è riunito a Roma per gli Stati Generali. Un confronto tra istituzioni nazionali ed europee, produttori e professionisti del settore organizzato dall'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

 Presente, tra gli altri, il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Con una produzione annua che supera i 160 milioni di ettolitri l'Ue rimane il leader mondiale del settore contribuendo al 45% delle superfici viticole globali, al 63% della produzione e al 48% del consumo mondiale di vino; oltre 3,2 milioni gli ettari destinati alla viticoltura in Ue, circa 2,5 milioni le aziende vitivinicole e oltre 3 milioni di posti di lavoro diretti. Italia, Francia e Spagna principali produttori dell'Ue, continuano a rappresentare quasi la metà della produzione globale. L'Italia con una produzione di 49,7 milioni di ettolitri nel 2024, si conferma primo produttore e esportatore al mondo. Inoltre il nuovo regolamento Ue sul sistema delle Indicazioni geografiche protette e denominazioni di origine protette entrate in vigore nel 2024, rafforza ulteriormente la protezione per oltre 1.610 vitigni certificati un terzo dei quali prodotti in Italia.

Sul fronte etichette, dal primo gennaio 2024 è entrata in vigore l'obbligatorietà di indicare informazioni dettagliate sui valori nutrizionali e sugli ingredienti. "Questa novità - scrivono Pe e Commissione Ue nell'introduzione agli Stati generali - pur rappresentando un passo avanti verso una maggiore trasparenza per i consumatori ha sollevato preoccupazioni in relazione a iniziative nazionali come quella irlandese che potrebbero compromettere l'immagine del vino e creare frammentazioni nel mercato unico europeo". È cruciale, dunque, proseguono le due Istituzioni europee "garantire un approccio armonizzato che salvaguardi sia il corretto funzionamento del mercato interno sia la competitività del settore sui mercati internazionali" e richiamano a un "dialogo costruttivo tra i decisori politici europei nazionali e locali e gli operatori del settore" per valorizzare il comparto. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza