/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il marito ripudia la moglie e chiede il divorzio islamico, ad Ancona accolto il ricorso della donna

Il marito ripudia la moglie e chiede il divorzio islamico, ad Ancona accolto il ricorso della donna

La Corte d'Appello: 'Il Comune cancelli l'annotazione'. Una delle prime pronunce del genere in Italia

04 febbraio 2025, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Un 'aula di tribunale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'aula di tribunale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad Ancona accolto il ricorso di una donna contro il riconoscimento del divorzio per ripudio islamico presentato dal marito al Comune di Ancona. La decisione è della Corte d'appello che ha ordinato al Comune la cancellazione della registrazione della relativa annotazione.

L'istanza della donna, residente in provincia, chiedeva di cancellare il divorzio per ripudio islamico, avvenuto all'estero, e annotato nel registro anagrafico dal Comune di Ancona , secondo i legali della richiedente, senza alcun controllo.

Il Comune si era opposto alla cancellazione, rivendicando la legittimità del proprio operato. La Corte ha invece accolto le argomentazioni dei legali della donna, gli avvocati Andrea Nobili e Bernardo Becci di Ancona, che avevano evidenziato "l'irricevibilità nel nostro ordinamento di un provvedimento oscurantista, perché contrario all'ordine pubblico, in quanto discriminatorio e in violazione del principio di parità difensiva tra uomo e donna.

"Si tratta - osservano i legali - di una delle prime pronunce di tal genere in Italia, che apre le porte a una riflessione sulla compatibilità di regole appartenenti ad altre culture con i valori della nostra civiltà giuridica".

La donna ha accolto la decisione con commozione, perché come aveva avuto modo di affermare, la sua era una battaglia in nome di tante donne oppresse da un vero patriarcato. Anche i suoi legali esprimono grande soddisfazione perché, affermano, "la Corte di Appello ha fatto giustizia di una situazione intollerabile e, a tutela del rispetto di diritti fondamentali, ha messo dei punti fermi di cui gli enti locali non potranno non tenere conto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza