/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malkovich: la vita è l'incubo di Dio

Malkovich

Malkovich: la vita è l'incubo di Dio

In scena con 'Report the blind' a Forlì e Cividale del Friuli

BOLOGNA, 16 luglio 2017, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nostra vita è l'incubo di Dio, quando si addormenta, come spesso gli succede. Ma questa è solo un'ipotesi. La prima è che Dio non esista, la seconda che sia un vero bastardo". Parola di John Malkovich, leggenda hollywoodiana, arrivato in Italia per presentare due date del suo 'Report on the blind', martedì al teatro Fabbri di Forlì per Emilia-Romagna festival e al Mittelfest 2017 a Cividale del Friuli (Udine), venerdì 21. Si tratta del testo dello scrittore e attivista argentino Ernesto Sabato tratto da 'Sopra eroi e tombe', portato in scena per la prima volta in Italia sulle musiche del 'Concerto per pianoforte e archi', di Alfred Šnitke.
    "A differenza del libro - ha detto, parlando a Bologna - la questione religiosa è sintetizzata in poche righe. Non mi dà fastidio che la gente abbia un credo, ma io ho scelto di stare lontano da quello che è religioso o ideologico, l'ideologia ha prodotto danni incalcolabili. Io non voto dal 1972, non ho votato né per Obama, né per Trump".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza