/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un centinaio a commemorazione E. Muti

Un centinaio a commemorazione E. Muti

Celebrazione segnata alla vigilia da polemiche politiche

RAVENNA, 27 agosto 2017, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa cento persone provenienti da varie città d'Italia hanno commemorato in mattinata, all'esterno del cimitero monumentale di Ravenna, l'anniversario della morte di Ettore Muti, il gerarca fascista di origine ravennate ucciso il 24 agosto del 1943 a Fregene, in provincia di Roma, nel corso del suo fermo.
    Una commemorazione segnata alla vigilia da accese polemiche politiche e caratterizzata per la prima volta da quando si tiene, dal 1959, dall'assenza delle spoglie di Muti dalla tomba all'interno del cimitero: traslate mesi fa dalla famiglia per evitare pellegrinaggi e polemiche e al momento collocate in luogo mantenuto segreto. Secondo alcuni, potrebbero essere già state sparse in mare: ipotesi alla quale i commemoranti non vogliono credere.
    La partecipazione alla commemorazione, forse proprio grazie alle polemiche, è stata caratterizzata da una presenza molto più accentuata rispetto agli anni precedenti. Gli antagonisti, in totale cinque o sei, hanno seguito il tutto alla distanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza