/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ferrara torna 'Restauro', il Salone dei Beni culturali

A Ferrara torna 'Restauro', il Salone dei Beni culturali

La 28/a edizione dal 10 al 12 maggio nel quartiere fieristico

FERRARA, 07 aprile 2023, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrara torna, dal 10 al 12 maggio, capitale internazionale dei beni culturali grazie a 'Restauro-Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese', per conoscere le ultime novità del settore con particolare riguardo all'innovazione dei materiali, ai software e alle nuove tecnologie, all'impiantistica, allo sviluppo sostenibile ed ecologico, al restauro architettonico e archeologico. Il salone, alla 28/a edizione nel quartiere fieristico, si conferma punto di riferimento a livello mondiale nel settore dei beni culturali e luogo d'incontro di un mondo fatto di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile.
    Prosegue, ulteriormente potenziata, la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Agenzia Ice, con oltre 50 delegati da otto Paesi, mentre le aziende espositrici potranno usufruire di una piattaforma per organizzare e pianificare gli incontri B2B, promuovendo le varie forme di eccellenza della tradizione, expertise e tecnologia italiana.
    Assorestauro - associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano - sarà presente con le proprie aziende associate, tra le quali produttori di materiali, attrezzature e tecnologie, fornitori di servizi e imprese specializzate. Novità di questa edizione è un Advisory Board, un Tavolo Tecnico Operativo composto da realtà e professionisti che sono massima espressione delle attività di tutela, recupero e conservazione dei Beni culturali e ambientali, "per favorire la condivisione delle opportunità e le interlocuzioni fra gli stakeholders che compongono la filiera". Confermata inoltre la presenza del Comitato Tecnico-Scientifico del Salone del Restauro, un team di esperti che promuovono l'innovazione nel mondo del restauro artistico e architettonico Made in Italy.
    Ricco pure il palinsesto dei convegni, su "Archeologia e Restauro", "Il patrimonio culturale come risorsa strategica per la transizione ecologica", mentre il Comune di Ferrara presenterà il restauro di Palazzo Diamanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza