/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Romagna la farmacia oncologica più grande d'Italia

In Romagna la farmacia oncologica più grande d'Italia

Investimento da 16,5 milioni, è anche un polo tecnologico

BOLOGNA, 15 febbraio 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La farmacia oncologica più grande e tecnologicamente avanzata d'Italia è in Emilia-Romagna: è stata inaugurata a Meldola (Forlì-Cesena), all'Istituto romagnolo per lo studio dei tumori 'Dino Amadori'. Sarà in grado di gestire oltre 100mila preparati oncologici all'anno, garantendo la centralizzazione dei processi e una maggiore omogeneità nei trattamenti per i pazienti dell'Irst e dell'Ausl Romagna.
    Sarà anche la prima struttura pubblica in Italia, autorizzata dall'Aifa, in grado di produrre radiofarmaci sperimentali; compito in capo all'Officina radiofarmaceutica, una sezione che affiancherà la farmacia. Non solo si studieranno strumenti innovativi nella lotta ai tumori a scopo terapeutico e diagnostico, ma sarà possibile assicurare percorsi oncologici personalizzati e automatizzare l'80% degli allestimenti, riducendo così il rischio di errori e ottimizzando i costi.
    "La farmacia oncologica e l'officina radiofarmaceutica di Meldola rappresentano un modello per la sanità del futuro- ha detto il presidente della Regione Michele de Pascale - Una sanità che grazie alle tecnologie è ritagliata sulle esigenze cliniche di ogni singolo paziente e affianca la cura alla ricerca.
    L'investimento complessivo per la realizzazione della struttura, comprendente l'edificio e il polo tecnologico che ospita gli impianti, è stato di oltre 16,5 milioni di euro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza