/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonfietti 'scandalizzata da un servizio del Tg1'

Bonfietti 'scandalizzata da un servizio del Tg1'

'Spazio a un volume che sostiene la tesi della bomba'

BOLOGNA, 16 febbraio 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Al Tg1 delle 13 di oggi, 16 febbraio, è stato mandato in onda un servizio, nella rubrica libri, su un libro che tratta della strage di Ustica. Sono scandalizzata che sulla tv pubblica si sia dato spazio a un volume che continua a sostenere la tesi della bomba a bordo come causa della tragedia di Ustica". Lo dice Daria Bonfietti, presidente dei familiari della strage del 27 giugno 1980. Il riferimento è al volume 'Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z', a cura di Gregory Alegi.
    "Sono scandalizzata che si continui a riproporre come verità una perizia che è già stata bocciata dalla magistratura.
    Sono scandalizzata che il servizio sia stato costruito con una intervista realizzata dentro la cabina di pilotaggio di un aereo, una messinscena che appare una evidente forzatura per dare credibilità all'intervistato. Sono scandalizzata per una operazione che, più che informazione, si dimostra propaganda.
    Non si tratta di discutere la libertà di informazione, ma di denunciare che il Servizio pubblico dia spazio e credibilità ad una operazione contro la verità sostenuta con argomentazioni false", aggiunge Bonfietti. Sul volo Bologna-Palermo inabissatosi nel Tirreno morirono 81 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza