Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Enzo Ferrari, apre una nuova mostra inedita

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Museo Enzo Ferrari, apre una nuova mostra inedita

L'esposizione di supercar sarà visibile fino al 16 febbraio 2026

MILANO, 24 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
Museo Enzo Ferrari, apre una nuova mostra inedita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Museo Enzo Ferrari, apre una nuova mostra inedita - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ferrari avvicina il pubblico di appassionati con nuovi e inediti contenuti. La casa di Maranello il 18 febbraio, in occasione del compleanno di Enzo Ferrari, ha inaugurato e aperto al pubblico la nuova mostra "Supercars" contente numerosi documenti provenienti dall'Archivio Ferrari che, per l'occasione, sono stati digitalizzati.
    I visitatori del museo Enzo Ferrari di Modena hanno ora la possibilità di accedere a un'area aziendale solitamente inaccessibile: si aprono le porte dell'Archivio Ferrari, un patrimonio curato fin dalla fondazione dell'azienda, avvenuta nel 1947, e alimentato costantemente nel tempo.
    L'Archivio è uno scrigno di memorie che racchiude le tracce indelebili del passato e svela in modo inedito il processo creativo che ha dato vita a capolavori automobilistici famosi in tutto il mondo.
    Inoltre, grande attenzione all'esposizione Supercars, composta dai modelli che hanno rappresentato le pietre miliari della storia di Ferrari, fuoriserie che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica.
    Al cuore dell'allestimento sono presenti cinque isole digitali interattive e polifunzionali, una per ciascuna Supercar, che consentono ai visitatori di scoprire i dettagli e le connessioni che hanno consentito lo sviluppo di queste vetture: una selezione di circa 2000 pezzi tra fotografie, video, disegni, documenti e pubblicazioni provenienti dall'Archivio Ferrari.
    Protagoniste dell'allestimento e del percorso interattivo, le Supercar Ferrari che saranno affiancate da modelli preparatori e versioni EVO delle stesse: Ferrari GTO del 1984, Ferrari F40 del 1987, Ferrari F50 del 1995, Ferrari Enzo del 2002 e Ferrari LaFerrari del 2013.
    Al vertice del percorso espositivo è presente la F80, la nuova Supercar lanciata a ottobre 2024 che verrà presentata al Museo con un inedito racconto dinamico e che, per la prima volta, mostrerà nel corso del periodo di apertura dell'esposizione i pezzi che rappresentano il processo evolutivo che anticipa la finalizzazione di un modello. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza