Cities Emilia-Romagna,
l'appuntamento per la commercializzazione dei prodotti turistici
e del patrimonio culturale regionale, si apre a Bologna domani,
mercoledì 7 maggio. Per questa quarta edizione, in programma
fino al 9 maggio, arriveranno 42 tour operator da ogni parte del
mondo - spiegano gli organizzatori - con l'obiettivo di
commercializzare nei propri paesi vacanze ed esperienze
culturali lungo la Via Emilia. Fra i prodotti in vetrina città
d'arte, borghi storici, castelli, dimore d'epoca, enogastronomia
tipica, siti Unesco, Festival ed itinerari culturali, turismo
d'affari. Cities Emilia-Romagna è promossa da Confcommercio e
Confesercenti Emilia-Romagna, ed è cura di Apt Servizi
Emilia-Romagna con le tre Destinazioni Turistiche Regionali (e
con l'organizzazione tecnica di Iniziative Turistiche ed
Emilia-Romagna Incoming).
Gli operatori arriveranno a Bologna nella mattina di
mercoledì, per poi prendere parte nel pomeriggio ad un city tour
e partecipare in serata, prima del welcome dinner, alla
presentazione di Cities 2025 e dell'offerta turistica
dell'Emilia-Romagna. La manifestazione sarà' inaugurata
ufficialmente giovedì 8 maggio, alle 11.30, a Palazzo Isolani di
Bologna.
Giovedì sarà la giornata clou con il Workshop di incontri
individuali fra operatori della domanda e una cinquantina
dell'offerta. Il programma di Cities prevede inoltre quattro
educational tour, da Piacenza a Rimini (pomeriggio dell'8 e il
9).
Gli operatori provengono da 25 paesi: Austria, Belgio, Canada,
Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania,
Giappone, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia,
Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera,
Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA