Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra su sostenibilità ambiente in Assemblea legislativa E-R

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostra su sostenibilità ambiente in Assemblea legislativa E-R

24 pannelli 'parlano' di sprechi alimentari e cambiamenti clima

BOLOGNA, 09 maggio 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contrasto allo spreco alimentare e ai cambiamenti climatici nonché educazione a un'alimentazione consapevole e responsabile. Se ne parla nei 24 pannelli di 'Nutrire il domani: voci e visioni della Gener-Azione Goals', la mostra che verrà inaugurata lunedì 12 maggio alle 11,30 nei locali dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna a Bologna dal presidente Maurizio Fabbri.
    A partire dalle 10, invece, nella Sala Fanti dell'Assemblea legislativa verrà presentato il progetto da cui nasce la mostra in un evento pubblico a cui, oltre al presidente Fabbri, saranno presenti, tra gli altri, l'assessore al Lavoro Giovanni Paglia, la sottosegretaria alla Presidenza della giunta Manuela Rontini, Raffaele Donati e Francesca Gamberini di Slow Food Alimentae, e gli studenti delle scuole protagoniste.
    'Nutrire il domani: voci e visioni della Gener-Azione Goals' racconta l'esperienza di 'Gener-Azione Goals 2024-2025', un'iniziativa educativa e culturale che ha coinvolto i giovani emiliano-romagnoli sui temi della sostenibilità, del cibo e della transizione ecologica. Ideato dall'Associazione e Comunità educativa Slow Food Alimentare, in collaborazione con l'associazione Terra! e il Bio-distretto dell'Appennino Bolognese, il progetto ha coinvolto 90 studenti di tre istituti superiori dell'area metropolitana bolognese (I.I.S.
    Manfredi-Tanari di Bologna, International school of Bologna, Ipsar Veronelli di Casalecchio di Reno) invitandoli a esplorare il mondo della sostenibilità attraverso l'arte visuale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza