/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aquarius: Verdi Ue denunciano campagna criminalizzazione Ong

Aquarius: Verdi Ue denunciano campagna criminalizzazione Ong

Frassoni, 'hanno salvato vite colmando i vuoti'

BRUXELLES, 25 settembre 2018, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

La co-presidente del Partito Verde Europeo Monica Frassoni - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "Quello che è successo è la diretta conseguenza della campagna di criminalizzazione delle Ong e delle operazioni di soccorso. Come dimostrato anche dalla magistratura italiana, non sono state le Ong ad alimentare la tratta di esseri umani, bensì hanno salvato vite colmando il vuoto di canali di migrazione legale e regolare". La co-presidente del Partito Verde Europeo Monica Frassoni commenta così la vicenda dell'Aquarius.

 

"Noi Verdi siamo convinti che oggi più che mai l'Ue e i suoi Stati membri hanno tutti i mezzi e le capacità per gestire questa sfida in maniera umana ed efficiente, innanzitutto attraverso la riforma del Regolamento di Dublino approvata dal Parlamento europeo e attraverso l'apertura di canali di migrazione legale - prosegue Frassoni -. Questo episodio è solo il più recente in una serie di segnali preoccupanti da parte di alcuni Stati membri che vengono meno alle proprie responsabilità". Sul dl sicurezza la co-presidente dei Verdi aggiunge infine che avrà come "risultato quello di aumentare l'irregolarità cancellando (se non in casi limitatissimi) i permessi umanitari, revocando lo status dei richiedenti asilo o la cittadinanza italiana e smantellando il sistema virtuoso dello Sprar: maggiore irregolarità, maggiore insicurezza, maggiore consenso a politiche sovraniste e xenofobe".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.