/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parlamento europeo sceglie il nuovo board Srb. L'italiano Laviola resta fuori

Il Parlamento europeo sceglie il nuovo board Srb. L'italiano Laviola resta fuori

La Lega: "Rammarico per il mancato sostegno del Partito popolare europeo"

13 febbraio 2025, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Parlamento europeo sceglie il nuovo board Srb. L 'italiano Laviola resta fuori © ANSA/EPA

Il Parlamento europeo sceglie il nuovo board Srb. L 'italiano Laviola resta fuori © ANSA/EPA

BRUXELLES - Il candidato italiano Sebastiano Laviola resta fuori dal board del Comitato di risoluzione unico (Srb) dopo il voto alla commissione Economica del Parlamento europeo. La competizione per i seggi chiave dell'autorità responsabile della gestione delle crisi bancarie nell'Eurozona ha premiato invece il ceco Radek Urban e la slovacca Slavka Eley, mentre lo spagnolo Miguel Carcano è stato indicato come vicepresidente. È quanto si apprende a Bruxelles da fonti vicine al dossier.

Nonostante un sostegno compatto da Socialisti, Conservatori (Ecr), Patrioti e Sinistra, a pesare sull'esclusione di Laviola è stata la mancata convergenza del Ppe, Renew e Verdi. Una scelta davanti alla quale la Lega ha espresso rammarico, evidenziando che il mancato sostegno dei Popolari, al fianco dei Liberali, ha contribuito "all'esclusione di un candidato di comprovata capacità e competenza, lasciando l'Italia senza rappresentanza ai vertici dell'Srb".

Dopo la prima indicazione degli eurodeputati, tocca ora alla Commissione europea ufficializzare i candidati per i due posti nel board e la carica di vicepresidente, prima del voto finale alla plenaria al Parlamento europeo. L'Srb è al centro della riforma del Mes che punta a potenziarne le capacità di intervento in caso di crisi bancaria, rimasta da oltre un anno in stallo a causa della mancata ratifica dell'Italia. Un elemento chiave è il nuovo backstop previsto con la riforma: una rete di sicurezza da 68 miliardi di euro attivabile nei momenti di emergenza per garantire liquidità aggiuntiva. Questo strumento si affiancherebbe alle attuali riserve dell'autorità, pari a 80 miliardi, già disponibili attraverso il Fondo unico di risoluzione (Srf) per affrontare le crisi del settore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.