/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le deroghe del Patto per la difesa più "semplici se nazionali"

Le deroghe del Patto per la difesa più "semplici se nazionali"

Lo affermano fonti a Bruxelles dopo che von der Leyen ha detto di voler attivare clausola per investimenti difesa

BRUXELLES, 14 febbraio 2025, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Le deroghe del Patto per la difesa più "semplici se nazionali" © ANSA/EPA

Le deroghe del Patto per la difesa più "semplici se nazionali" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Ci sono due tipi di clausole di salvaguardia previste nelle regole economiche comuni dell'Unione europea, ovvero il 'Patto di stabilità e crescita', che si potrebbero utilizzare per favorire gli investimenti nella difesa. Da una parte c'è la clausola generale di salvaguardia con una deroga per tutti all'applicazione delle regole, e dall'altra le clausole nazionali con le quali ciascun Paese chiede invece una deroga per sé ai paletti Ue. La clausola generale era stata attivata nel 2020 con la pandemia del Covid e lo stop è stato poi rinnovato fino a fine 2023. Tornato in vigore il Patto con il 2024, è nel frattempo stato raggiunto l'accordo sulla riforma e il quadro normativo è cambiato. Nelle nuove regole, la clausola generale di salvaguardia può essere attivata per una "grave recessione", "quindi legalmente l'uso non sarebbe proprio appropriato", affermano fonti a Bruxelles con una approfondita conoscenza della materia, interpellate dopo che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato che proporrà "di attivare la clausola di salvaguardia per gli investimenti nella difesa". 

"Sarebbe quasi meglio se ogni paese richiedesse la clausola di salvaguardia nazionale - proseguono -, in tal modo potrebbe aumentare la spesa nella difesa al ritmo desiderato (con il nuovo Patto sono fissati dei paletti alla crescita della spesa pubblica). "Legalmente la clausola di salvaguardia nazionale parla anche di circostanze eccezionali", spiega infatti. 

Dopo la riforma del Patto il passaggio sulla 'clausola nazionale' è nuovo, mentre l'uso della 'clausola generale è più codificato di prima: la Commissione la propone e il Consiglio la approva a maggioranza qualificata rafforzata entro quattro settimane. Può essere attivata solo per un anno ma è estendibile. 


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.