/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue prepara l'agenda per le città. Al via la consultazione

L'Ue prepara l'agenda per le città. Al via la consultazione

Aperta fino al 26 maggio, la comunicazione entro fine 2025

Bruxelles, 15 aprile 2025, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue prepara l 'agenda per le città. Al via la consultazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue prepara l 'agenda per le città. Al via la consultazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Rendere più efficace e accessibile il sostegno alle città, concentrandolo dove serve di più, e rafforzare l'impegno dell'Ue per lo sviluppo urbano sostenibile, assicurando che le esigenze delle città siano integrate nelle future politiche comunitarie: due gli obiettivi al centro della futura agenda Ue per le città, una comunicazione che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affidato al vicepresidente per la Coesione, Raffaele Fitto, e che dovrebbe veder la luce entro la fine dell'anno.

Per preparare i lavori, Bruxelles ha aperto una consultazione pubblica che rimarrà aperta ai contributi fino al 26 maggio. Stando al documento di orientamento che accompagna la consultazione, Bruxelles punterà a un maggiore coordinamento dei sostegni e un quadro legislativo più efficiente ed efficace per le città e le aree urbane, senza però l'intento di presentare una nuova proposta legislativa. L'iniziativa potrebbe inoltre fornire orientamenti per azioni e partenariati a sostegno delle città dei Paesi terzi.

Bruxelles ricorda che le politiche urbane sono di competenza degli Stati membri a vari livelli di governo (nazionale, regionale, metropolitano e locale) ma nonostante questo le azioni intraprese dalla Commissione europea hanno un impatto diretto sullo sviluppo urbano, in particolare nei settori dell'energia, del clima, della mobilità, dell'ambiente e dell'uso del suolo, oltre che sulle politiche inclusive e accessibili per i gruppi vulnerabili, e gli enti locali sono i soggetti che direttamente applicano il corpus normativo comunitario.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.