/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Psichiatra,'taser conferma la distanza tra noi e chi soffre'

Psichiatra,'taser conferma la distanza tra noi e chi soffre'

Dell'Acqua: 'Supremazia sicurezza cancella visione della cura'

TRIESTE, 16 agosto 2023, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'utilizzo del taser "non fa altro che confermare una sorta di distanza, come una voragine, che si va creando sempre più fra noi e le persone che vivono un'esperienza di disturbo mentale, per cui qualsiasi strumento diventa lecito". Parte da qui la riflessione dello psichiatra Peppe Dell'Acqua, tra i protagonisti della rivoluzione basagliana a Trieste, sulla "drammatica notizia del 35enne con problemi psichiatrici morto, in provincia di Chieti, dopo essere stato bloccato con un taser e quindi essere stato sedato".
    Mentre prosegue l'inchiesta, per "chiarire i molti dubbi" sulla vicenda, Dell'Acqua, intervenendo per conto del Forum salute mentale, osserva come "questa supremazia della pericolosità e della sicurezza non fa altro che indurre a cancellare una visione della cura che è quanto di più necessario mettere in campo se si vuole affrontare il disagio".
    Dell'Acqua si chiede poi "quale cultura avessero quegli inconsapevoli agenti di polizia che hanno usato questo strumento di 'distanziamento' che è il taser. Come hanno potuto vedere in un uomo che corre nudo e disarmato una minaccia grave per l'incolumità degli altri. Siamo molto colpiti dal silenzio delle psichiatrie che sempre più tendono a ridurre uomini e donne a oggetto".
    "Noi - conclude - pensiamo che ripartire con molto rigore da una riflessione intorno alla cura può rappresentare un concreto punto di partenza. La cura, intesa come miglior modo per riconnettere la frammentazione che c'è stata e che porta a episodi come questo. La cura che, come ha insegnato Basaglia, è quanto di meglio possiamo mettere in campo. Per praticarla abbiamo strumenti efficaci: da una vasta cultura su come affrontare la presenza dolente degli altri, alle tante esperienze fatte che da 50 anni a questa parte indicano la strada da seguire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza