/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Trieste a Barcolana per festeggiare i primi 100 anni

Università Trieste a Barcolana per festeggiare i primi 100 anni

Residenze d'artista, teatro, sport, cinema e scienza

TRIESTE, 30 settembre 2023, 21:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della giornata di apertura di Barcolana55 l'Università di Trieste ha presentato il programma di attività organizzate per celebrare il Centenario dalla fondazione, con il prezioso contributo della Regione.
    "Il Centenario è per noi tutti occasione per ricordare e rafforzare il legame tra l'Ateneo e la città. Da qui la scelta di partecipare alla 55/a Barcolana - e la promessa di tornare il prossimo anno - con uno stand in Piazza Unità, animato da numerosi appuntamenti interattivi sui temi di ambiente, mare e sostenibilità", ha detto il Rettore Roberto Di Lenarda da remoto, che ha anche parlato di "forti investimenti sulle persone, sulla qualità della didattica e sul miglioramento degli spazi".
    Sono intervenuti anche Luciana Rozzini, d.g., Patrizia De Luca, delegata per la comunicazione e brand strategy, Laura Sartori, coordinatrice delle attività del Centenario e Giovanni Cristiano Piani, responsabile Comunicazione.
    Tanti sono gli eventi artistici, scientifici, istituzionali e culturali in programma dalla seconda metà di ottobre.
    Immediatamente dopo Barcolan 55 sarà #SBLAD - Shine Bright Like a Diamond a raccontare il concetto della scienza che prende vita nell' arte. Al via un progetto di Residenze d'Artista con dieci artisti contemporanei. In memoria della storica esposizione d'arte nazionale risalente al 1953, le due ali dell'edificio di Piazzale Europa saranno allestite con le opere dei talenti protagonisti dell'attuale scena artistica e culturale italiana. La mostra finale sarà inaugurata il 14 novembre e sarà visitabile ad ingresso libero fino a dicembre 2024. Il calendario artistico dell'Ateneo è stato inaugurato dall'esposizione "I miei pùpoli" dedicata allo scienziato e artista Gaetano Kanizsa. Non solo arte, ma anche sport, cinema e teatro: le vie della città saranno attraversate da maratone sportive e festival cinematografici itineranti con Teatro Stabile del Fvg, La Contrada, Teatro Sloveno e Teatro Miela.
    L'Ateneo ospiterà il XXIV Congresso nazionale di Almalaurea e la riunione nazionale CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane. Ad ottobre 2024 ci sarà il Big Science Business Forum, congresso internazionale di tecnologie e innovazione, per collegare ricerca, industria e imprenditoria.
    Questi eventi "non vogliono solo raccontare le numerose anime dell'Università ma anche e soprattutto invitare città, studenti, personale a partecipare alla grande festa con entusiasmo e spirito di coesione, per guardare con noi alle possibilità future, perché UniTS anticipa il futuro: qui si studia oggi ciò che sarà la realtà tra venti anni" ha detto Luciana Rozzini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza