/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unesco: Fedriga, Aquileia mantiene valore storico inestimabile

Unesco: Fedriga, Aquileia mantiene valore storico inestimabile

Governatore al convegno per 25 anni del sito patrimonio umanità

AQUILEIA, 05 dicembre 2023, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un anniversario che non si pone come punto di arrivo, bensì di passaggio nell'ambito del percorso di valorizzazione di Aquileia, che in questi anni ha visto da parte della Regione un impegno costante, in continuità tra le diverse legislature. Continueremo non solo con l'impiego di risorse per contribuire alla crescita di quest'area, ma anche con un adeguato piano di sviluppo, consapevoli delle grandi potenzialità anche in termini economici del territorio". Così il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga ha salutato l'apertura del convegno dedicato ai 25 anni dal riconoscimento del sito Unesco di Aquileia.
    L'evento si è svolto nella Basilica patriarcale ed è stato introdotto dagli interventi delle autorità presenti, tra cui il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, il presidente della Fondazione Aquileia Roberto Corciulo e la direttrice regionale dei Musei del Friuli Venezia Giulia Andreina Contessa.
    Fedriga ha segnalato che l'ampliamento della zona archeologica e le varie scoperte testimoniano come "questo sito di rilevanza internazionale continui a mantenere un valore storico inestimabile a 25 anni da quando è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità. Un tesoro che abbiamo la fortuna di custodire nel nostro territorio e che dobbiamo continuare a valorizzare". La Regione con il Comune e la Fondazione sta portando avanti la mobilità ciclabile e il sistema del turismo lento per garantire una sempre maggiore presenza di visitatori. "È importante, in tal senso, che le realtà locali proseguano nel percorso di lavoro sinergico già avviato in questi anni con ottimi risultati, non trascurando le necessarie modifiche organizzative per consentire a tutti di lavorare al meglio. Aquileia non è un patrimonio locale, è un patrimonio del mondo, e noi dobbiamo avere l'orgoglio di saperlo raccontare e promuovere", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza