/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Memoria: Chersicola su esodo in due incontri a New York

Giornata Memoria: Chersicola su esodo in due incontri a New York

Pittore triestino con studenti e parteciperà a commemorazione

TRIESTE, 30 gennaio 2025, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pittore triestino Franco Chersicola porterà la sua testimonianza sull'esodo giuliano-dalmata in due incontri fissati a New York, in occasione della Giornata del Ricordo (10 febbraio 2025). I due eventi sono stati organizzati da Tivarnella Art Consulting, e le associazioni Giuliani nel Mondo, PolentoNY, Associazione Nazionale Dalmata e Consolato Generale d'Italia a New York.
    L'esperienza dell'esodo istriano, vissuto da Chersicola personalmente, è un tema sempre presente nella sua produzione artistica. Il incontro è previsto per venerdì 7 febbraio (h.10.00) e si terrà nella Scuola d'Italia Guglielmo Marconi, dove Chersicola incontrerà gli studenti e i giovani italo-americani; il secondo avrà luogo al Consolato Generale d'Italia, in Park Avenue lunedì 10 febbraio (h.17.00), dove è prevista la commemorazione per la Giornata del Ricordo.
    Chersicola sul tema dell'esodo si è già soffermato in passato, come al museo Casa dei Carraresi di Treviso e a Palazzo Costanzi di Trieste. Inoltre, due tesi di laurea hanno analizzato la relazione tra arte ed esodo, discusse da Enea Chersicola all' università Ca' Foscari di Venezia e da Francesco Sisto all' università di Trieste.
    Nato a Capodistria nel 1954, Franco Chersicola ha trascorso i primi anni della sua vita a Portorose (oggi Slovenia), nel 1956, la famiglia fu coinvolta nell'esodo giuliano-dalmata, quando i territori d'insediamento storico italiano di Istria, Fiume e Zara passarono alla Jugoslavia. Per Chersicola fu una ferita trasformatasi nell'impulso di indagare il tema del distacco dalle radici e il senso di smarrimento che ne consegue: terra abbandonata e terra adottata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza