/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La campagna della polizia contro le truffe arriva in farmacia

La campagna della polizia contro le truffe arriva in farmacia

Intesa a Trieste con Federfarma a tutela delle fasce deboli

TRIESTE, 30 gennaio 2025, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La campagna di prevenzione della polizia contro le truffe arriva in farmacia: con un protocollo siglato tra la Questura di Trieste e Federfarma, in 70 farmacie della provincia verranno esposti e distribuiti depliant con una serie di consigli utili per imparare a riconoscere eventuali raggiri e riuscire a evitarli. L'iniziativa "Sicurezza è salute", è stato spiegato oggi durante un incontro in Questura, è rivolta in particolare alle fasce deboli.
    "Il fenomeno delle truffe è odioso e terribile - ha sottolineato il questore di Trieste, Pietro Ostuni - perché va a colpire soprattutto le fasce deboli e quindi bisogna fare tutto il possibile e l'impossibile per aiutarle. Abbiamo pensato alle farmacie, e quindi di lavorare insieme ai farmacisti, perché credo che questi presidi siano il luogo più frequentato in assoluto dalle fasce deboli. Dobbiamo fare una campagna essenziale. Ne faremo un'altra con un'altra associazione e per fine febbraio-inizio marzo è in programma anche una campagna con un grosso centro commerciale. 'Sicurezza è salute' significa che la sicurezza è un bene essenziale".
    Tra le truffe più frequenti, è stato ricordato, quella del falso incidente, del finto abbraccio e quelle perpetrate online.
    "Ma è un mondo sempre in evoluzione che come forze dell'ordine dobbiamo seguire con attenzione", ha precisato Ostuni. Al momento "abbiamo diverse indagini in corso. Chi commette questi reati è spesso un trasfertista, che non vive qui ma che si muove sul territorio".
    Marcello Milani, presidente di Federfarma Trieste, ha quindi ricordato il ruolo delle farmacie come "primo punto di accesso sia al sistema sanitario nazionale sia alle altre esigenze, compresa questa che è diventata un'emergenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza