/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza Transalpina si rinnova per Go!2025, simbolo borderless

Piazza Transalpina si rinnova per Go!2025, simbolo borderless

Per i lavori investiti 4,2 milioni tra fondi sloveni e italiani

GORIZIA, 30 gennaio 2025, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È considerato il luogo più iconico della vita transfrontaliera e da oggi è pronta per ospitare un evento di importanza storica per Nova Gorica e Gorizia, come la cerimonia congiunta di apertura di Go! 2025. A pochi giorni dall'inaugurazione della Capitale europea della cultura borderless, il Gect Go ha annunciato il completamento dei lavori di riqualificazione di piazza Transalpina/Trg Evrope, al confine tra Italia e Slovenia. 4,2 milioni gli euro investiti.
    Il presidente Paolo Petiziol ha accolto Aleksander Jevšek, ministro per la Coesione e lo Sviluppo regionale della Repubblica di Slovenia; Barbara Zilli, assessora alle Finanze del Friuli Venezia Giulia e i sindaci di Nova Gorica e Gorizia, Samo Turel e Rodolfo Ziberna.
    "Il progetto di ristrutturazione di piazza Transalpina/Trg Evrope e del Tridente di Max Fabiani - ha osservato Jevšek - non è solo uno dei progetti delle politiche di coesione. È il primo progetto nella storia dell'Ue in cui due Paesi e due città hanno contribuito con i fondi dell'Investimento territoriale integrato, il meccanismo della Politica di Coesione europea dedicato allo sviluppo urbano. Piazza Transalpina non è solo una delle tante piazze d'Europa. È lo spazio urbano comune delle due Gorizie, che rafforza il legame tra loro e tra i due Paesi, Slovenia e Italia. Piazza Transalpina è un simbolo dello spirito europeo e una delle location principali della Capitale europea della cultura transfrontaliera".
    "Rispecchiando il vissuto di queste terre, con la sua vecchia stazione, i segni lasciati dalla storia, le sue strade e i suoi spazi, piazza Transalpina - ha osservato Zilli - è diventata quel qualcosa in più che spinge oggi Gorizia e Nova Gorica ad essere una realtà nuova che parla un linguaggio unico, universale. Da questo luogo simbolo parte un messaggio senza confini, trasmesso da genti e popoli diversi uniti dal desiderio di conoscere, di scoprire e di vivere questo pezzetto di Europa così particolare e affascinante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza