/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, non ci sarà von der Leyen bloccata da postumi polmonite

Go!2025, non ci sarà von der Leyen bloccata da postumi polmonite

Assente anche Fitto, presenti i due Capi di Stato e 12 ministri

GORIZIA, 05 febbraio 2025, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen non parteciperà alla cerimonia inaugurale di Go!2025, in programma sabato 8 febbraio. Lo ha confermato, all'ANSA, il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna.
    "La sua presenza era stata programmata molti mesi fa, anche per il grande valore simbolico della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera. Purtroppo, la polmonite che l'ha bloccata per alcune settimane le ha imposto una radicale modifica della sua agenda".
    Non ci sarà nemmeno il vicepresidente esecutivo dell'Ue, Raffaele Fitto, commissario europeo per la politica regionale e di coesione: "Proprio stamani mi ha comunicato, personalmente, che non riuscirà ad esserci sabato prossimo, diversamente da quanto sperasse - ha reso noto il primo cittadino isontino - Mi ha, però, confermato che sarà presente alla riunione di tutti gli Interreg europei, in programma a Gorizia il 27 marzo".
    Nonostante le defezioni, il numero delle autorità annunciate non ha precedenti nella storia di questo tipo di inaugurazioni.
    "Ad oggi sono confermati i Capi di Stato di Italia e Slovenia - ha concluso Ziberna - due commissari europei, 12 ministri, oltre che decine di altri amministratori di ogni livello, quanti mai prima ad una inaugurazione di Capitale europea della cultura". Il sindaco ha puntualizzato che alla cerimonia "gli spazi saranno quantomai ristretti, perché piazza della Transalpina è l'unica area in comune tra le due città, oltre ad essere la più iconica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza