Sarà il Campidoglio ad ospitare domani pomeriggio la prima riunione ufficiale tra il sindaco di Roma Ignazio Marino e il prefetto Domenico Vulpiani a capo della commissione che governerà il municipio di Ostia, sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del Presidente della Repubblica. La commissione prefettizia si è insediata nel X municipio della Capitale mercoledì scorso, circa due settimane dopo l'ok del Cdm al commissariamento di Ostia, nell'ambito delle risoluzioni post-Mafia Capitale.
"Dopo la pubblicazione del decreto del Presidente della Repubblica che formalizza lo scioglimento del municipio di Ostia, nei giorni scorsi si è insediata la commissione presieduta dal prefetto Vulpiani - ha annunciato oggi l'assessore alla Legalità Alfonso Sabella -. Con lui avremo sicuramente un confronto, lo informeremo sulle iniziative adottate e sulle criticità del territorio. Non è un compito facile quello che spetta alla commissione: proseguire nell'opera di risanamento del territorio più popoloso mai sciolto per mafia". Quanto alla delega sul litorale - che potrebbe restare al Comune, dunque a Sabella - l'assessore ha risposto: "Ne parleremo con il prefetto". Il Consiglio dei Ministri, durante la riunione del 27 agosto, ha accolto la proposta del ministro dell'Interno Angelino Alfano di sciogliere il X municipio della Capitale, che aveva visto nei mesi scorsi anche l'arresto del minisindaco Tassone.
Contestualmente allo scioglimento è stata nominata una commissione formata da tre membri per guidare il territorio ad alto tasso di infiltrazioni criminali. Alla sua guida il prefetto Domenico Vulpiani: 62 anni, proviene dalla polizia e per anni ha lavorato alla sicurezza e alla protezione delle infrastrutture critiche del Paese; è stato anche responsabile dell'ufficio centrale ispettivo del Dipartimento di pubblica sicurezza che si occupa delle indagini interne al corpo. Ad affiancarlo il viceprefetto Rosalba Scialla e Maurizio Alitando, dirigente di seconda fascia. Alfano ha affidato loro un compito delicatissimo, che comporterà anche la collaborazione con il Campidoglio. Per questo l'incontro del sindaco con i commissari straordinari, previsto a Palazzo Senatorio domani pomeriggio si prefigura centrale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA