/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cambia il modo di ascoltare la musica, confronto a Santa Cecilia

Cambia il modo di ascoltare la musica, confronto a Santa Cecilia

Il 9 aprile giornata di studi con interpreti, critici e studiosi

ROMA, 07 aprile 2022, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sta cambiando il rapporto tra interpreti e pubblico: i primi sono spinti sempre più a rivolgersi agli spettatori con interventi esplicatori, descrittivi, o di intrattenimento. La pandemia, inoltre, sembra aver introdotto nuove formule di ascolto accelerando il processo di cambiamento della modalità tradizionale. A questo tema l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedica il 9 aprile una giornata di studi chiamando al confronto musicisti, studiosi, critici musicali con l'aiuto di una psicologa che si occupa di percezione musicale. Al convegno ''C'è pubblico e pubblico: il cambiamento del rapporto tra ascoltatori e interpreti'', dalle 9:30 nello Spazio Risonanze dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, interverranno Michele dall'Ongaro, presidente-sovrintendente e direttore artistico dell'Accademia Nazionale; il pianista Roberto Prosseda, ospite di orchestre prestigiose orchestre, presidente dell'Associazione Mendelssohn Italia e consulente artistico di Cremona Musica International Exhibitions; Piero Rattalino, pianista, musicologo, critico musicale e docente all'Accademia pianistica di Imola; Antonio Briguglio, professore ordinario di diritto processuale civile dell'Università di Roma "Tor Vergata"; Sandro Cappelletto, giornalista, scrittore e storico della musica; Massimo Bernardini, giornalista, autore televisivo e conduttore della trasmissione di Rai3 "Tv Talk"; Alice Mado Proverbio, professore associato per il raggruppamento di Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l'Università di Milano-Bicocca, autrice di numerose pubblicazioni che indagano il rapporto tra mente e cervello, tra sistema nervoso e processi mentali, e Franco Fabbri docente al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, musicologo e musicista tra i pionieri dei popular music studies.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza