/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma la Passione secondo San Marco di Pawel Mykietyn

A Roma la Passione secondo San Marco di Pawel Mykietyn

Opera dell' autore polacco il 9/4 alla Sapienza. Prima italiana

ROMA, 08 aprile 2022, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si annuncia come un evento la prima esecuzione italiana della Passione secondo San Marco, lavoro del 2008 di Paweł Mykietyn, tra i più interessanti compositori della nuova scuola polacca, che l'Istituzione Universitaria dei Concerti propone a Roma sabato 9 aprile alle 17;30 nell'Aula Magna della Sapienza. In scena l'Aukso Orchestra da Camera della Città di Tychy diretta da Marek Moś, il coro Ready-Made Ensemble, le Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e nei ruoli solisti Urszula Kryger (mezzosoprano) e Kasia Moś (voce) con la voce recitante di Luca Di Prospero.
    Dopo la prima eseguita al Festival Wratislavia Cantans, nel settembre 2008, si era scatenato un dibattito acceso sulla composizione, un'opera fuori dal comune definita dai critici "un'ora e mezza di una musica scomoda ma necessaria". Il direttore dell'Istituto Polacco di Roma Lukasz Paprotny commentando questa prima Italiana ha detto: "Nella musica polacca ed europea del secondo '900 spicca la Passione di Krzysztof Penderecki (del 1966), eseguita in tutto il mondo, portata nel 1983 anche a Roma. Oggi sono felice di poter presentare al pubblico romano, grazie alla collaborazione con importanti istituzioni culturali italiane e polacche, la Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn. Questa nuova Passione del terzo millennio esprime il mondo e l'uomo dei nostri tempi: nel momento che viviamo, la Quaresima del 2022 segnata dalla tragica guerra in Ucraina, la musica di Mykietyn ci parla ancora più forte della sofferenza, del dolore e della morte".
    "Seguo da molto tempo il percorso artistico di Paweł Mykietyn - afferma il direttore artistico della IUC Giovanni D'Alò - e ritengo sia una delle personalità più originali del panorama contemporaneo europeo. Comporre oggi una "Passione", dopo i modelli altissimi di Bach e Penderecki, è una scelta coraggiosa. Mykietyn vi si è cimentato senza timori reverenziali, realizzando un lavoro di grande impatto emotivo che incanta, commuove e al tempo stesso sorprende l'ascoltatore con invenzioni inaspettate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza