/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

249/ma festa della Finanza, 'al passo con esigenze collettività'

249/ma festa della Finanza, 'al passo con esigenze collettività'

Generale Pomponi a cerimonia al museo archeologico di Tarquinia

ROMA, 23 giugno 2023, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il corpo della Guardia di Finanza non è lo stesso di cent'anni fa, e nemmeno lo stesso dello scorso anno. Le Fiamme Gialle sono in una costante evoluzione al passo con le esigenze della collettività". Così si è espresso il comandante regionale delle Fiamme Gialle, generale Virgilio Pomponi durante il suo intervento alla celebrazione del 249/mo anniversario della fondazione del corpo.
    L'evento si è tenuto nel museo archeologico di Tarquinia, in provincia di Viterbo. Presenti alla cerimonia oltre al comandante provinciale della guardia di finanza di Viterbo, Carlo Pasquali, numerose autorità sia militari che civili della provincia. Tra cui: il prefetto di Viterbo Antonio Cananà, il procuratore capo di Viterbo Paolo Auriemma, il presidente della provincia Alessandro Romoli, il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi e il consigliere regionale Daniele Sabatini. Dopo la lettura del messaggio inviato dal presidente della repubblica, il colonnello Pasquali ha preso la parola: "La guardia di finanza sta sostenendo convintamente il cambiamento culturale in atto nell' amministrazione finanziaria, teso a creare nuove basi produttive tra fisco e contribuente".
    Pasquali ha poi sottolineato i traguardi raggiunti dal corpo nei primi cinque mesi del 2023: "Sono state denunciate 168 persone che percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza, per un totale di 2 milioni di euro di contributi percepiti indebitamente. Abbiamo sequestrato oltre 9mila euro in banconote false, e accertato distrazioni patrimoniali per 16 milioni. Per le violazioni della legge antimafia, 33 accertamenti per azioni sospette con la confisca di oltre 8 milioni di euro." Il colonnello ha poi accennato alla lotta agli stupefacenti: "14 persone denunciate, e oltre 3600 piante di cannabis sequestrate".
    Infine, sul versante della lotta alla contraffazione.
    "Abbiamo effettuato 97 interventi, con il sequestro di 175mila prodotti, e denunciato 28 persone a piede libero oltre alle 34 denunciate per violazioni amministrative". Al termine della cerimonia sono state consegnate ad alcuni finanziere delle benemerenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza