/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto romano ricorre al Tar contro il dimensionamento

Istituto romano ricorre al Tar contro il dimensionamento

'Ci danneggia'. Venerdi' manifestazione studenti davanti Regione

ROMA, 19 febbraio 2025, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Genitori, docenti e personale di segreteria dell'Istituto comprensivo Alberto Sordi di piazza Gola, a Roma, hanno presentato ricorso al Tar contro il dimensionamento. "Siamo convinti che questo accorpamento è sbagliato e frettoloso: compromette la nostra proposta e identità formativa costruita con fatica nel tempo. È' stata una iniziativa e decisione sicuramente difficile, ma siamo stati spronati a perseguirla nel convincimento che questa comunità può fare molto ancora, evitando di assecondare i tagli economici, perché l'accorpamento risponde esclusivamente alla necessità di un risparmio economico", hanno spiegato i rappresentanti del Consiglio di Istituto all'ANSA.
    Una rappresentanza di genitori e di docenti è stata ricevuta nei giorni scorsi dalla Regione ed ha spiegato i motivi della forte contrarietà al dimensionamento. "Passeremmo da 640 a quasi 1400 studenti quando i limiti regionali sono entro i 1200 allievi", hanno detto, oltre ad evidenziare che negli ultimi anni sono aumentati gli iscritti nella secondaria, a riprova dalla capacità di inclusione, didattica e di costruire una nuova comunità educante a misura del territorio. "L'assessore alla Scuola della Regione Lazio Schiboni, nonostante le nostre precise istanze, spiegazioni e delucidazioni, su esplicita richiesta non ha mostrato la volontà di tornare sui propri passi: non ci sarà nessuna nuova delibera o rettifica alla precedente del 23 dicembre scorso", hanno raccontato i rappresentanti del Consiglio di istituto che hanno preso parte all'incontro.
    Intanto venerdì alle ore 9,30 gli studenti della Rete degli studenti Medi sarà davanti alla Regione Lazio per una manifestazione contro il dimensionamento che ha visto finora l'appoggio della Cgil, del Pd, Avs e di Azione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza