Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo, a Roma apre il Parco d'affaccio dell'Acqua Acetosa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giubileo, a Roma apre il Parco d'affaccio dell'Acqua Acetosa

Riqualificati 8,5 ettari lungo il Tevere. Anche pista ciclabile

ROMA, 10 maggio 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l'assessora all'Ambiente Sabrina Alfonsi hanno inaugurato il secondo dei cinque Parchi d'affaccio giubilari, quello dei 'Prati dell'Acqua Acetosa'. I progetti, con un investimento complessivo di 7,3 milioni di fondi giubilari, mirano alla valorizzazione del tratto urbano del Tevere, nell'ambito del masterplan che delinea una complessiva riqualificazione delle aree spondali del fiume Tevere. All'inaugurazione erano presenti anche il delegato della Santa Sede al Giubileo mons. Rino Fisichella, la presidente del Municipio II Francesca Del Bello, l'assessore della Regione Lazio al Territorio Fabrizio Ghera e il presidente di Ama Bruno Manzi.
    Il nuovo parco si trova nell'area golenale tra il Ponte della ferrovia Roma-Civita Castellana e il ponte di Tor di Quinto, e misura 8,5 ettari, completamente riqualificati con un investimento di circa 2 milioni. I visitatori potranno seguire la sponda del fiume percorrendo il nuovo percorso pedonale, arricchito da cinque terrazze che invitano all'osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità.
    Il Parco è il risultato di un importante lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale: all'avvio dei lavori, nel marzo 2024, l'area presentava gravi problematiche ambientali originate dagli usi impropri che negli anni si erano consolidati. I primi interventi, effettuati da Ama spa, hanno portato alla rimozione di oltre 3.952 tonnellate di rifiuti inerti, oltre 590 tonnellate di rifiuti indifferenziati, oltre 145 tonnellate di rifiuti ingombranti e metalli e oltre 520 kg di guaina rimossa.
    Il seguente programma di rinaturalizzazione prevede la messa a dimora di circa 2.000 arbusti e circa cento alberi, di cui 45 già messi a dimora, mentre nelle aree che sono risultate più compromesse è state eseguita un'operazione di copertura con terra di riporto che subirà un intervento di idrosemina. Il progetto ha, inoltre, realizzato una pista ciclabile all'interno del parco connessa al sottopasso adiacente al parcheggio, rigenerato e messo in sicurezza attraverso un intervento congiunto con società Giubileo. I temi dell'acqua e della biodiversità sono valorizzati in un murale realizzato da Moby Dick, il più importante street artist italiano per quanto riguarda l'ambiente e gli animali.
    "Un lavoro bellissimo ed emozionante, soprattutto per chi sa come era: 4.688 tonnellate di rifiuti rimossi, centinaia di camion solo per trasportarli, e io ringrazio Ama. Era uno dei luoghi più degradati della città, e averlo reso così bello, fruibile, silenzioso, è una gioia incredibile". Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso dell'inaugurazione del Parco fluviale dell'Acqua Acetosa. "E' stato un lavoro di squadra, il 'Metodo Giubileo' - ha detto ancora - un sogno che abbiamo io e l'assessora Alfonsi assieme a tutta l'amministrazione, quello di rimettere il Tevere al centro della nostra città, di realizzare il più grande parco lineare fluviale d'Europa e far scoprire quello che a lungo è rimasto nascosto alla città. E' una operazione complessa, e questa dei parchi è solo la prima tappa.
    Avrà un successo analogo se non superiore a quello di lungotevere delle Navi che è diventato una meta abituale, e questo è più di 5 volte più grande, con la ciclabile che ricuce due quadranti della città". "La cura del Creato - ha aggiunto Gualtieri - era una componente importante del magistero di Papa Francesco che sono sicuro che da lassù sorriderà a questa natura che tornerà fruibile. Ora il lavoro prosegue sia dal punto di vista della gestione, e qui è importante il patto con le associazioni e il bando per i chioschi di ristorazione che saranno anche dei presidi di cura. La prossima settimana inaugureremo Ostia Antica, e poi arriveranno gli altri due: arriveremo a un sistema di parchi davvero significativo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza