/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cade cornicione scuola,Scajola scrive a ministero Educazione

Cade cornicione scuola,Scajola scrive a ministero Educazione

Assessore, governo stanzi fondi invece di fare promesse

GENOVA, 24 novembre 2015, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Governo stanzi da subito i finanziamenti necessari per mettere in sicurezza gli edifici scolastici obsoleti e non si perda in promesse sulle nuove scuole al di là da venire". E' quanto chiede, in sintesi, in una lettera inviata al Miur, l'assessore all'Edilizia della Regione Liguria Marco Scajola, dopo il crollo di alcuni pezzi di cornicione e della facciata della scuola media "Silvio Pellico" alla Spezia, mettendo a rischio gli alunni.
    "Ascoltiamo quotidianamente da parte del governo affermazioni che pongono l'edilizia scolastica come una priorità nazionale, ma poi nulla viene trasferito alle amministrazioni locali per mettere in sicurezza le proprie scuole. In Liguria la situazione è molto difficile, del resto come in altre regioni, abbiamo una realtà scolastica in grosse difficoltà".
    Per l'assessore ciò che serve è una politica nazionale, che si concentri sulla riqualificazione delle scuole esistenti attraverso fondi che "a Roma ci sono e che il governo ha il dovere di mettere di nella legge prossima legge di stabilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza