/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traviata, alla 'prima' salta il tenore

Traviata, alla 'prima' salta il tenore

Due Alfredo per Violetta al Carlo Felice

GENOVA, 16 dicembre 2016, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due Alfredo per Violetta. E' successo al Carlo Felice, in occasione della prima di "Traviata", opera inaugurale della stagione lirica. Il tenore Giuseppe Filianoti, cui era stato affidato il ruolo dell'innamorato Alfredo, ha affrontato la recita evidenziando da subito qualche problema.
    Due incidenti nel primo e nel secondo atto hanno fatto temere il peggio, accolti con qualche mormorio, ma anche con generosi applausi di incoraggiamento. Ma alla fine del secondo intervallo è stato annunciato il cambio. Filianoti per un abbassamento della voce ha dato forfait e al suo posto l'altro Alfredo previsto nel secondo cast, William Davenport. Il ruolo di Violetta è stato sostenuto da Desirée Rancatore che dopo un avvio non ineccepibile è andata in crescendo regalando un ottimo terzo atto, con "Addio del passato" accolto da un uragano di applausi. Innovativa la regia di Giorgio Gallione che ha costruito una rilettura fortemente tragica e cupa della storia di Violetta. Teatro esaurito come raramente si vede.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza