/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spezia, proteste per accorpamento scuola

Spezia, proteste per accorpamento scuola

Alunni e insegnanti del Mazzini in allarme. 20 precari a rischio

LA SPEZIA, 27 gennaio 2017, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Insegnanti, personale Ata, genitori e studenti sono scesi in piazza oggi per protestare contro la soppressione dell'istituto comprensivo Isa 6. Da settembre le scuole dell'infanzia, primarie e medie inferiori saranno accorpate ad altri istituti. La decisione è stata presa poco prima di Natale. Giunta improvvisa, la notizia rischia di stravolgere i programmi didattici triennali ha evidenziato qualche insegnante. Oggi pomeriggio è stato organizzato un presidio davanti alla scuola media Ubaldo Mazzini, istituto storico della Spezia, che sarà accorpata con la dirimpettaia Silvio Pellico, in piazza Verdi.
    "Vogliamo che la politica sappia che a noi non sta bene, dovevamo essere sentiti" ha detto Ornella Orlandi, docente di lettere alla Mazzini. Il personale dell'istituto comprensivo è composto da oltre 90 tra docenti e Ata, di cui una ventina i precari che guardano con preoccupazione a questo taglio. Circa 800 gli alunni iscritti, che verranno accorpati da settembre in nuove classi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza