/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata all'Onu la Carta degli Oceani promossa da Genova

Presentata all'Onu la Carta degli Oceani promossa da Genova

Piciocchi, è un motivo di orgoglio. World Bank la adotterà

GENOVA, 19 settembre 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata presso la sede dell'Onu a New York dal vicesindaco di Genova Pietro Piciocchi, nel contesto delle iniziative collegate alla settimana dell' Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Carta dei diritti fondamentali degli oceani, la Carta di Genova. Il documento è il risultato di un lavoro lungo cinque anni, iniziato proprio a Genova nel 2018, e che ha visto il coinvolgimento di oltre 150 esperti e istituzioni di 35 paesi, attraverso gli Ocean Summit e gli Innovation Workshop. La bozza della Carta dei diritti era stata firmata lo scorso giugno dal sindaco di Genova Marco Bucci durante The Ocean Race Genova The Grand Final, in cui si è tenuto l'ultimo Ocean Summit. "È stata una grande emozione e un motivo di grande orgoglio presentare nella sede dell'Onu la Carta dei diritti degli Oceani il cui nome è e resterà indissolubilmente legato a Genova - commenta il vicesindaco Piciocchi -. The Ocean Race è stata l'occasione di promuovere lo storico legame di Genova con il mare, una tradizione che si rinnova oggi nell'attenzione e nella sensibilità verso la salute dell'ambiente marino per le generazioni future. La dichiarazione dei diritti dell'uomo è il documento più diffuso al mondo: vorremmo che anche la futura Carta dei diritti degli Oceani potesse diventare una guida con i principi da seguire per il rispetto dei mari".
    "Abbiamo avuto dichiarazioni chiare e importantissime da parte della responsabile della World Bank per l'ambiente, della responsabile della Undp, il programma dell'Onu per lo sviluppo, della responsabile della Iucn, l'Unione mondiale per la conservazione della natura, dei ministri di Panama e Brasile, del primo ministro di Cabo Verde e dell'inviato speciale per l'Oceano dell'Onu - spiega Antonio Di Natale, biologo marino ed expert di The Ocean Race, presente ieri all'Onu -. Siamo soddisfatti per il successo ottenuto e per la visibilità di Genova all'Onu. In particolare abbiamo accolto con molto entusiasmo la dichiarazione della World Bank che ha deciso di adottare i principi di Ocean Rights per i prossimi investimenti e progetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza