/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode fiscale nell'energia, sequestrati 20 milioni di beni

Frode fiscale nell'energia, sequestrati 20 milioni di beni

Tra cui un rinomato stabilimento balneare del Tigullio

ZOAGLI, 23 aprile 2025, 20:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza ha sequestrato oltre 20 milioni di beni e società tra cui un "rinomato stabilimento balneare" del Tigullio nell'ambito di un'inchiesta per associazione per delinquere, frode all'Iva e riciclaggio, connessi alla commercializzazione illecita di prodotti energetici e petroliferi nel territorio nazionale. Il locale sarebbe un noto stabilimento balneare con ristorante a Zoagli (Genova). L'inchiesta è portata avanti dalla procura europea.
    Le fiamme gialle hanno sequestrato anche sei immobili di pregio in provincia di Piacenza, 66 tra fabbricati, capannoni e pertinenze, 77 terreni nel piacentino e nelle province di Milano, Brindisi, Novara, Cuneo, Alessandria. Sequestrate anche otto società, con sede a Piacenza e Milano, relative quote societarie, nove auto, di cui sei di lusso (una Ferrari 488, una Porsche 911 Carrera 4, due Porsche Macan, un'Audi RSQ8 e un'Audi Q3), tre moto, conti correnti e liquidità, per un valore complessivo di oltre 20 milioni. Tutti i beni, intestati a familiari e persone di fiducia, erano in realtà riconducibili a una sola persona.
    L'indagine si incardina in un ampio contesto investigativo che ha portato a marzo 2024 allo smantellamento di un'organizzazione composta da 59 soggetti e 13 imprese, che commercializzava illecitamente prodotti energetici di provenienza straniera evadendo completamente Iva e accise.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza