/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migrazioni a rassegna Tuttaunaltrafesta

Migrazioni a rassegna Tuttaunaltrafesta

In scena racconto di 'Bilal', ospite padre antinarcos Solalinde

MILANO, 16 maggio 2017, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Bilal-nessun viaggiatore è straniero' è lo spettacolo con Leonardo Capuano e la regia di Annalisa Bianco, tratto dal libro Bilal-Viaggiare, lavorare, morire da clandestini del giornalista Fabrizio Gatti, che aprirà la nuova edizione di Tuttaunaltrafesta, la rassegna del commercio equo e solidale, che si terrà da venerdì 19 a domenica 21 maggio nei giardini del Pime, a Milano.
    La manifestazione, da 18 anni organizzata dai missionari del Pime, è a ingresso libero e quest'anno ha per tema le migrazioni. Tra gli ospiti della Fiera, il 21 maggio, Padre Alejandro Solalinde, religioso messicano, candidato al Premio Nobel per la pace 2017 per le sue battaglie contro i narcos.
    Padre Alejandro dirige il rifugio Hermanos en el camino di Ixoetec, nel Oaxaca ed è nel mirino del crimine organizzato per le sue denunce contro gli abusi su migranti, donne e bambini in un contesto che il progetto di estendere il muro sul confine rende ancora più drammatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza