/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design: Cucchi torna caffé concerto

Design

Design: Cucchi torna caffé concerto

Storico locale milanese fondato nel 1936, oggi rivisitato

MILANO, 03 aprile 2019, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la design week la storica pasticceria Cucchi è stata rivisitata dalla designer Cristina Celestino, che si è ispirata al tema del "Caffè Concerto" per reinventare il celebre locale. Il progetto coinvolge gli interni, le vetrine e il dehors esterno, arrivando a toccare ogni attività, dalle uniformi del personale, fino al design di alcuni dolci.
    La pasticceria di corso Genova è stata fondata nel 1936 proprio come "Caffè Concerto" da Luigi Cucchi e dalla moglie Vittorina: ai tempi offriva ai suoi avventori serate animate da un'orchestrina spagnola che suonava fino a tardi e offriva un servizio di cucina. Raso al suolo da un bombardamento delle forze alleate nell'agosto del 1943, il locale venne ricostruito assumendo la definitiva identità di pasticceria. La bottega diventò presto uno dei luoghi simbolo di Milano, frequentato da musicisti, poeti, attori e scrittori, da Giuseppe Ungaretti a Gabriele Salvatores. La proprietà è tuttora della famiglia Cucchi, giunta alla terza generazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza