/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano: Atm, -25% passeggeri, lontani da livelli pre Covid

Milano: Atm, -25% passeggeri, lontani da livelli pre Covid

Giana, Governo non ha ancora stanziato risorse per perdite 2021

MILANO, 19 luglio 2022, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I milanesi hanno ripreso ad utilizzare i mezzi pubblici ma la situazione è ancora lontana dal tornare ai valori pre Covid, a Milano c'è una media del -25% di passeggeri e la curva sembra essersi appiattita.
    "Siamo ancora lontani dai valori pre Covid. Viaggiamo attorno a un -20/25% di passeggeri nei giorni feriali e speriamo in una ripresa più forte dopo le vacanze - ha spiegato il direttore generale di Atm, Arrigo Giana, nel corso di un incontro con la stampa -. C'è un tema di sostenibilità perché il 25% di passeggeri in meno significa il 25% in meno di ricavi per la vendita dei biglietti. C'è un tema di sostenibilità non solo per Milano ma per il sistema di trasporti pubblici in Italia.
    Quello che chiediamo come aziende al governo sono nuovi stanziamenti nel fondo nazionale trasporti".
    Giana ha poi spiegato che il governo "non ha ancora stanziato le risorse per coprire le perdite di passeggeri del 2021, come settore in totale sono 1,9 miliardi e a Milano sono circa 200 milioni. Il governo ha coperto il 100% delle perdite di ricavi del 2020 con i ristori". Il 2021 che per le aziende "è stato anche peggio - ha chiarito - perché nel 2020 mediamente un po' di servizio le aziende lo avevano ridotto, invece nel 2021 lo avevano incrementato perché c'era il tema della capienza al 50%, quindi siamo stati costretti ad aumentare l'offerta. Per il 2021 il governo non ha ancora messo un euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza