/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cure palliative, un modello di cura per la persona

Cure palliative, un modello di cura per la persona

Al Niguarda il 18/5 il convegno 'La vita alla fine della vita'

MILANO, 16 maggio 2023, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà giovedì 18 maggio, presso l'aula magna dell'ospedale Niguarda di Milano, il convegno 'La vita alla fine della vita: le cure palliative, un modello di cura per la persona', organizzato dall'Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e da 'Una Mano alla Vita Onlus', storica realtà non profit milanese che da oltre trent'anni sostiene e sviluppa iniziative sanitarie, assistenziali e sociali nell'ambito delle cure palliative.
    "L'incontro - spiegano gli organizzatori - sarà l'occasione per presentare l'esperienza e il modello di cura del Niguarda, con oltre venti esperti che racconteranno il percorso fatto e le sinergie create tra gli operatori con l'obiettivo di favorire quella qualità di vita che rende ragione della vita stessa e ribadire come le Cure Palliative si collochino in una fase che privilegia la natura qualitativa del tempo (Kairos) e non soltanto quella cronologica (Kronos)".
    L'incontro prevede l'introduzione di Marco Bosio, direttore generale dell'Asst Niguarda, la presentazione di Ignazio Renzo Causarano, direttore delle S.C. Cure Palliative-Hospice del Niguarda, e i saluti dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini.
    "Questo convegno - afferma Causarano - rappresenta un momento di confronto e di verifica del lavoro svolto all'interno dell'ospedale, di 'contaminazione' con le diverse realtà cliniche presenti, con l'obiettivo di rendere l'assistenza alle persone malate più olistica possibile, garantendo le migliori cure non solo per il controllo della malattia ma anche per il rispetto della persona nella sua complessità".
    La mattinata sarà arricchita dal contributo dello psichiatra Eugenio Borgna 'La fragilità come comunione' letto dall'attore Andrea Carabelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza