/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro affitti, la ragazza che protestò in tenda lancia proposta

Caro affitti, la ragazza che protestò in tenda lancia proposta

A Milano trasformare ex ospedale militare in studentato pubblico

MILANO, 21 giugno 2023, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova mobilitazione degli studenti universitari a Milano contro il caro affitti. Questa mattina un gruppo di studenti e studentesse ha tenuto una conferenza stampa davanti all'ex ospedale militare del quartiere Baggio a Milano per chiedere alle istituzioni che diventi uno studentato pubblico. L'iniziativa è stata lanciata da Ilaria Lamera, la studentessa bergamasca che ha protestato per prima dormendo in una tenda davanti al Politecnico di Milano.
    "Siamo davanti all'ospedale militare di Baggio per mandare un segnale alle istituzioni, in particolare a coloro che, non ci hanno ascoltato in questi 50 giorni di protesta contro il caro affitti - hanno spiegato gli studenti -. Finora, infatti, solo il Comune di Milano ha aperto tavoli di discussione per ascoltarci e trovare insieme soluzioni. Questo stabile inutilizzato, come molti altri in tutto il territorio nazionale, è di proprietà del demanio militare e può essere convertito facilmente a studentato pubblico. Perciò chiediamo che edifici come questo vengano assegnati immediatamente ai Comuni, insieme ad uno stanziamento economico straordinario che sia in grado di far fronte ai costi necessari per la riconversione, restituendo così aree vuote delle città alle nostre comunità".
    Secondo gli studenti inoltre "è necessario che il Parlamento approvi una legge che inserisca il diritto all'abitare tra i Livelli Essenziali di Prestazione, sanciti dalla Costituzione - hanno concluso nel comunicato diffuso -. Infine, da studenti, chiediamo al Governo di stabilire ex ante un numero di posti letto destinati al diritto allo studio, da stabilire con le università e le rappresentanze studentesche, prevedendo che non possano costare più della trattenuta della borsa di studio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza