/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano le tende davanti al Politecnico di Milano

Tornano le tende davanti al Politecnico di Milano

Ilaria Lamera, 'non abbiamo ancora ottenuto i risultati sperati'

MILANO, 14 settembre 2023, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo giorno di scuola in Lombardia e tornano anche le tende in piazza Leonardo Da Vinci, davanti al Politecnico di Milano. Circa venti persone, tra cui Ilaria Lamera, la prima studentessa che la scorsa primavera passò la notte sotto le stelle contro il caro affitti, si sono riunite nel prato intorno alle 17.30. La ragione è che "non abbiamo ancora ottenuto i risultati sperati", come ha spiegato la pioniera del movimento di protesta.
    Mentre una decina di tende vengono montate davanti all'ateneo, Giovanni Colombo di Rete della Conoscenza racconta che la decisione di tornare è stata "quasi spontanea" perché dopo due mesi di protesta, "i prezzi su Milano rimangono irraggiungibili". L'obiettivo è quello di "mandare un messaggio alla città e alla politica. Andare avanti così non è più accettabile".
    Per il prossimo weekend è in programma un'assemblea nazionale che coinvolgerà un centinaio di persone provenienti anche da fuori Milano. "È il momento di organizzarsi tutti insieme e di mandare un segnale. Il governo ha una grandissima responsabilità che è quella di tornare a garantire il nostro diritto a futuro".
    Dopo un incontro che sarà aperto al pubblico e alla stampa sabato mattina, i lavori inizieranno nel pomeriggio. Come sottolinea Bea del movimento 'Tende in piazza', una delle richieste è quella "di investire sul pubblico con residenze per studenti a prezzi calmierati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza